Agire Plastic Free non è una scelta ma una necessità
Agire Plastic Free non è una scelta ma una necessità

Progetto e programma approvato nel piano RiGenerazione Scuola del MIUR
Il nostro progetto Plastic Free è rivolto ai servizi di ristoro e ristorazione. Permette a qualsiasi realtà (aziende, scuole, università etc.) di ridurre il proprio impatto ambientale eliminando, quando più possibile, l’uso della plastica. Si vuole così diffondere uno stile di vita sano e sostenibile all’interno della comunità di riferimento. Ogni anno ingeriamo miliardi di particelle di microplastiche, principalmente attraverso l’acqua e bevande in bottiglie di plastica. Consumiamo cibo in maggioranza imballato: non possiamo comprare i pomodori senza la scatola o in vetro, beviamo acqua dalle bottiglie prevalentemente in plastica e ci siamo abituati al gesto dello “scarto” ogni volta che dobbiamo mangiare qualcosa.
Ma per quanto riguarda la plastica post consumo, cosa facciamo?
Abbiamo realmente bisogno di tutta questa plastica?
Secondo recenti studi pubblicati dalla rivista Environmental Science and Technology, e ripreso dal Guardian, si stima che ogni anno si ingeriscono miliardi di microplastiche, che possono aumentare se si considera anche quelle che vengono inalate. Sotto la lente, ancora una volta, è il cibo e tutto il packaging in plastica che lo avvolge e lo contamina.
Protagonista di questa contaminazione sono le bottiglie di plastica di cui l’Italia (dati a fine 2019) detiene il record di consumo con 178 litri l’anno per abitante, secondo l’ultimo rapporto della Beverage Marketing Corporation. Quanto sia diffusa la plastica negli alimenti lo vediamo quando andiamo a fare la spesa al supermercato: non esistono più insalate che non siano imbustate e pomodori che non siano in contenitori di plastica. Si trovano addirittura singoli carciofi o cetrioli impacchettati o confezioni di merendine avvolte in altra plastica per le mono porzioni.
Chi siamo
PlasticFree è un marchio ed un programma educativo, promosso e gestito dell’azienda Bontorin&Co, in linea con le ultime direttive ambientali legate alla necessità di ridurre le emissioni in atmosfera. Il miglior dato ambientale è espresso dal riuso di propri contenitori di qualsiasi natura essi siano. Ridurre l’uso di plastiche ha un grande beneficio in termini di CO2 Eq.
Agire sulla filiera degli imballi per ridurre l’uso delle plastiche
Il miglior dato ambientale è espresso dal riuso di propri contenitori di qualsiasi natura essi siano.
Ridurre l’uso di plastiche ha un grande beneficio in termini di CO2 Eq.
Grazie a queste azioni e interventi sulla filiera e ri-progettazione dei prodotti, di qualsiasi natura essi siano,
ha quale risultato drastiche riduzioni delle emissioni e grandi benefici per la salute delle persone.
Il programma consente inoltre di realizzare un percorso a step di cui ne viene certificata l’implementazione, adottando soluzioni sostenibili che diffondono comportamenti virtuosi e organici all’interno delle aziende. Nasce dall’esigenza di sollecitare un necessario cambiamento se vogliamo realmente raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, a beneficio della nostra salute, quella del nostro pianeta e delle future generazioni.
Come lo facciamo
Il progetto PlasticFree si applica ai servizi di ristoro, è suddiviso in due aree, una educativa e formativa, l’altra realizza e programma le attività ed iniziative necessarie per la eliminazione, se possibile o riduzione d’utilizzo di plastica. In entrambi i casi si fa sempre riferimento ai criteri base relativi all’impatto sulla salute e sostenibilità ambientale:
Di fatto è un programma a obiettivi ed è temporale in quanto, ad oggi, vi è una mancanza su alcuni prodotti di soluzioni alternative. Questo consente il conseguimento di risultati misurabili ed efficaci, attraverso impegni concreti, a sostegno dei programmi di economia circolare e di sostenibilità applicata. Una vera e propria presa di coscienza e responsabilità collettiva per il futuro del nostro pianeta.
Eliminare o riutilizzare la plastica già immessa sul mercato è una necessità
Alcune soluzioni disponibili sul mercato:
- Erogatori o distributori acqua di rete microfiltrata
- Casette dell’acqua di rete micro o ultrafiltara
- Packaging snack e bevande in carta o tetrapack
- Distributori od erogatori di bevande alla “spina”
Definizione temporale degli obiettivi di raggiungimento del 100% PlasticFree.
Agire Plastic Free non è una scelta ma una necessità
Cosa possiamo fare noi come cittadini?
- Smaltire la plastica nella raccolta differenziata e non disperderla nell’ambiente.
- Eliminare l’uso di piatti, bicchieri di plastica usa e getta e cannucce.
- Usare una borraccia o una brocca e bere acqua del rubinetto o a mezzo erogatori allacciati alla rete dotati di sistema di microfiltrazione.
- Non acquistare prodotti che possono contenere microplastiche.
- Usare buste riutilizzabili per fare acquisti.
- Conservare il cibo in contenitori riutilizzabili.
Questi sono solo alcuni esempi che possiamo mettere in pratica sin da subito e in autonomia.
Semplici azioni ma che possono fare la differenza. Un equilibrio che noi stessi abbiamo alterato e di cui noi stessi abbiamo la responsabilità di rimediare.
Vantaggi per tutti
A seguire alcuni benefici derivanti dall’utilizzo del nostro progetto:
- Rendere l’ente o azienda soggetto consapevole aumentando la propria e altrui Responsabilità.
Aumentare la consapevolezza dei propri collaboratori, utilizzatori e stakeholder.
Essere reali promotori di uno sviluppo sostenibile e durevole nel tempo.
Maggiore equità della filiera, dal produttore al consumatore.
Integrare nei propri bilanci di sostenibilità i risultati ottenuti grazie al progetto PlasticFree.
Inserire l’attivazione del programma nei manuali relativi alla sicurezza sul posto di studio e lavoro (D.V.R.).
I dati elaborati dal nostro sistema di calcolo Elabora&Calcola si possono integrare nei bilanci legati alle certificazioni ISO 14001.
Ridurre l’impiego di plastica già in fase di progettazione dei prodotti.
Quantificare il volume di plastica utilizzato e attivare procedure di riduzione.
Applicare le attività di riduzione o eliminazione a tutti i settori commerciali.
Monitorare l’efficacia ed efficienza del progetto.
Sostituire o evitare l’uso della plastica con altri materiali, qualora possibile.
Favorire consumi di bevande alla “spina”.
Sostenere uno sviluppo sostenibile e durevole nel tempo.
Cosa fare per ottenerlo?
- Acquistare il servizio completo del programma formativo
- Richiederlo al proprio fornitore dei servizi di ristoro*
- Inserirlo nei capitolati e metterlo a punteggio nei bandi di gara come criterio premiante
*Qualora l’operatore sottoscriva un contratto con la nostra azienda, per l’attivazione del progetto Plastic Free, i costi del programma saranno a suo carico.
Contatti professionali al vostro servizio. Vuoi maggiori dettagli, informazioni o richiedere un preventivo per trasformare la tua azienda in una realtà sostenibile? Contattaci, Il nostro staff è a vostra completa disposizione.